Accesso agli atti settore edilizia privata

  • Servizio attivo

Accedi al servizio

A chi è rivolto

Lo possono esercitare tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto.

Il richiedente deve dimostrare l’interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso.

I documenti oggetto di istanza di accesso devono essere indicati, e quindi identificati o comunque resi identificabili dal richiedente, non potendo essere da questi commissionata all’amministrazione una attività di selezione ed individuazione di documenti non indicati con sufficiente precisione.

Non è ammessa una indicazione indiscriminata di documenti richiesti nell’accesso che, tra l’altro, impediscono ogni verifica della sussistenza dello stesso diritto di accesso e la protezione dei dati personali. (così come meglio illustrato dalla nota del Garante del 17 dicembre 2020; a cui si rimanda integralmente).

Descrizione

L’accesso ai documenti relativi alle pratiche edilizie è regolato dalla Legge 7 agosto 1990, n. 241 e dal D.P.R. 12 aprile 2006, n. 184, ed è il diritto di prendere visione e ad estrarre copia di documenti amministrativi di competenza dell’ufficio tecnico del Comune di Cavernago.

Come fare

Ai fini di adempiere agli obblighi di cui sopra è disponibile nella sezione DOCUMENTI è disponibile il MODULO RICHIESTA ACCESSO AGLI ATTI per la presentazione della richiesta che deve essere compilata in maniera esaustiva. Deve essere allegata la copia del documento di identità del richiedente.

L'istanza va presentata all'Ufficio Protocollo del Comune di Cavernago tramite posta elettronica certificata all’indirizzo comune.cavernago@pec.regione.lombardia.it, in alternativa, in formato cartaceo, recandosi di persona all'Ufficio Protocollo negli orari e modalità riportate sul sito istituzionale dell’Ente.

In caso l’ufficio individui soggetti controinteressati è tenuto a darne comunicazione agli stessi prima di autorizzare l’accesso agli atti.

Non disponendo di una banca dati informatica completa delle pratiche edilizie, le pratiche sono gestite:

  • Per gli anni dal 1953 al 2016 in archivio cartaceo la cui catalogazione è suddivisa per anno di riferimento, numero del progetto edilizio e nominativo dell’intestatario originario della pratica.
  • Per gli anni dal 2016 in archivio informatico la cui catalogazione è suddivisa per anno di riferimento, numero del progetto edilizio e nominativo dell’intestatario originario della pratica, mappale e catastale.

Cosa serve

Prendere obbligatoriamente appuntamento con l'ufficio tecnico che preparerà la documentazione richiesta. La richiesta deve essere chiara ed effettuata esclusivamente con il modulo predisposto dall'ufficio tecnico.

Come si ottiene

Per prendere visione o richiedere copia di autorizzazioni, concessioni edilizie, permessi di costruire, DIA, SCIA, CILA, certificati di conformità edilizia e agibilità, disegni o altra documentazione dell’ufficio tecnico, occorre essere in possesso dei seguenti dati che vanno indicati nella domanda e che consentono di individuare la pratica:

1) Per le Pratiche edilizie dal 1953 al 2016:

  • anno di riferimento;
  • numero del progetto edilizio;
  • nominativo dell’intestatario originario della pratica.

L’accoglimento dell’istanza avviene alla presenza di almeno due dei sopra richiamati dati.

Non è possibile eseguire la ricerca con il solo numero di protocollo generale o con i dati catastali.

2) Per le Pratiche edilizie dal 2016:

  • anno di riferimento;
  • numero del progetto edilizio;
  • nominativo dell’intestatario originario della pratica.
  • dati catastali.

L’accoglimento dell’istanza avviene alla presenza di ALMENO DUE dei sopra richiamati dati.

Non è possibile eseguire la ricerca con il solo numero di protocollo generale o con i dati catastali.

Precisazioni

È assolutamente indispensabile indicare nella domanda il soggetto intestatario dell’atto (concessione, licenza, ecc.) numero del progetto edilizio, se noto, e l’epoca di rilascio (il periodo deve essere circoscritto a max 5 anni). Si evidenzia che l’omissione del numero della pratica edilizia (di norma riportati nei rogiti oppure nei certificati se in possesso del richiedente) riduce le possibilità di poter risalire agli atti richiesti.

Quanto costa

Ricerca:

€ 10,00: per ricerca e visura atti, di cui il richiedente riporta gli elementi che ne consentono facilmente l’individuazione (numero di pratica edilizia, indirizzo dell’immobile e intestatario originario della pratica edilizia), per singola pratica, (escluso il rimborso per stampe o fotocopie);

€ 20,00: per ricerca e visura atti, di cui il richiedente non riporta totalmente o parzialmente gli elementi che ne consentano facilmente l’individuazione (numero di pratica edilizia, indirizzo dell’immobile e intestatario originario della pratica edilizia), per singola pratica, (escluso il rimborso per stampe o fotocopie);

€ 100,00: per il fascicolo completo (comprendente tutte le pratiche);

Fotocopie:

€ 0,15: per singola facciata in formato A4 in bianco/nero;

€ 0,30: per singola facciata in formato A3 in bianco /nero;

€ 0,30: per singola facciata in formato A4 a colori;

€ 0,60: per singola facciata in formato A3 a colori;

Scansioni:

Gratuite nel caso la documentazione fosse già digitalizzata;

€ 0,30: per pagina A3/A4 nel caso di documentazione da digitalizzare;

I costi per la riproduzione cartacea/digitale di elaborati grafici di grandi dimensioni superiori al formato A3 saranno quelli quantificati e risultanti dalla fattura rilasciata dall’esercizio commerciale esterno incaricato. 

 Pagamento:

Collegarsi al link: https://pagamentinlombardia.servizirl.it/mypay4/cittadino/home

Compilando i campi come sotto descritto:

Cerca Ente: CAVERNAGO

Seleziona finestra: COMUNE CAVERNAGO

Seleziona finestra: DIRITTI SEGRETERIA UFFICIO TECNICO

Tipologia: ALTRO
Descrizione versamento: DIRITTI SEGRETERIA UTC - CAP 1183

Importo: Digitare importo calcolato in base all’istanza

Dati intestatario: Cognome e nome richiedente

E-Mail: riportare vs mail non pec

Seleziona finestra: AGGIUNGI AL CARRELLO

Successivamente verificare Vs posta elettronica indicata nel campo e-mail e seguire le istruzioni per effettuare il versamento.

Ulteriori informazioni

Per informazioni sulle modalità di richiesta e lo stato dell’accesso agli atti contattare l’ufficio tecnico comunale il giovedì dalle 14:30 alle 17:00.

L’ufficio non è tenuto ad elaborare i dati in suo possesso od a svolgere attività di indagine o di ricerca al fine di soddisfare le richieste di accesso.

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

I tempi sono quelli stabiliti dall'ufficio tecnico che fisserà l'appuntamento.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Marta Munzillo
Numero di telefono 035 840513 int 2


Strumento di tutela amministrativo

Marta Munzillo
Numero di telefono 035 840513 int 2

Ultimo aggiornamento

Wed Apr 09 14:36:33 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri